Questo report è pensato per essere una guida pratica, veloce e semplice che aiuti ogni pilota a fare chiarezza su come eliminare o ridurre il dolore agli avambracci.
E alla fine, scoprirai l’unica vera soluzione, quella che nessuno ha mai davvero capito o analizzato fino in fondo.. fino ad ora!
In un mondo pieno di tuttologi e guru improvvisati sui social, è fondamentale sapere chi sta dietro a questi contenuti e quali sono le sue competenze.
Sono il Dott. Manuel Nevoni, chinesiologo, preparatore atletico e mindset coach specializzato esclusivamente nel mondo delle moto da oltre 13 anni.
Pilota di moto da oltre 22 anni con un passato agonistico nel motocross e oggi praticante enduro.
Sono stato tra i primissimi professionisti in Italia a parlare di arm pump in modo scientifico, sfatando i falsi miti che all’epoca dominavano e che, purtroppo, in alcuni casi persistono ancora oggi in questo settore.
Tra il 2012 e il 2024 ho:
In questi anni di esperienza e di fronte a migliaia di casi ho potuto:
Quindi, in parole povere più la presa della mani sul manubrio è elevata e più pressione si creerà all’interno della fascia che contiene l’avambraccio e più probabilità avremo di avere l’arm pump.
Più la presa è leggera e meno pressione si creerà all’interno della fascia che contiene l’avambraccio e meno probabilità avremo di avere l’arm pump.
Quando guidiamo la moto tranquillamente (o uno scooter per spostarci) non abbiamo questo problema perché la guida è rilassata e non abbiamo motivo di afferrare fortemente le manopole.
Quando invece diamo veramente gas è necessario mantenere una presa salda sul manubrio per evitare di "perderlo dalle mani" ma allo stesso tempo dobbiamo evitare una presa eccessiva e dobbiamo mettere gli avambracci nelle condizioni ottimali per farli lavorare efficacemente.
Su una scala da 1 a 10, ad esempio, io potrei stringere il manubrio con un’intensità pari a 8 senza avere problemi di braccia dure, mentre tu potresti stringere a 6 e riscontrare già dolori significativi.
Questo perché i fattori che determinano l'arm pump possono essere molteplici e variano da persona a persona, rendendo necessaria un'analisi approfondita.
È importante comprendere che l’arm pump può essere causato da un solo fattore o da una combinazione di più fattori. Per questo motivo, concentrarsi sul miglioramento di un singolo aspetto potrebbe non bastare. È spesso necessario intervenire su più fronti contemporaneamente.
Quindi, in sintesi, la causa dell’arm pump è una presa eccessivamente intensa rispetto alla "salute" attuale dei tuoi avambracci.
Chi ti dice che la causa è una sola o ti propone una singola soluzione, semplicemente non ragiona su tutte le variabili o dimostra incompetenza in materia.
Per affrontare questo problema dobbiamo concentrarci su due aspetti fondamentali:
Potresti aver bisogno di lavorare su entrambi i punti oppure solo su uno di questi.
La vera soluzione per eliminare l’arm pump ti sconvolgerà…
La risposta è che..
(rullo di tamburi)
non esiste una singola soluzione definitiva valida per tutti!
Ma come? Mi prendi in giro?!
No. Sono gli altri che ti prendono in giro con soluzioni facili e promesse vuote!
La verità è che l’arm pump nasce da una combinazione di errori e fattori.
La vera soluzione è che solo lavorando su tutti questi aspetti, anche con piccoli miglioramenti in ognuno, puoi davvero fare la differenza!!
Purtroppo, alcuni ''mx coach'' ti diranno che bastano pochi esercizi per migliorare o che il segreto è solo nella tecnica. Cazzate!
Ho visto piloti di altissimo livello – con una tecnica perfetta – “divorare” le manopole da quanto stringono, perché l’arm pump non dipende solo da come guidi..
Se trascuri anche uno solo di questi elementi – resistenza fisica, riscaldamento, tensione mentale, inconsapevolezza, elasticità muscolare, respirazione, postura, tecnica, e tutto ciò che abbiamo visto– l’arm pump continuerà a tormentarti!
E chi ti dice il contrario?
È solo un ignorante in materia o un incompetente social trainer/coach acchiappa-like che cerca di semplificare un problema complesso per ottenere visualizzazioni.
La soluzione è un approccio completo: lavorare su ogni singolo dettaglio che porta al problema.
Perché a volte basta correggere anche un solo piccolo errore – nel riscaldamento, nell’allenamento, o nella gestione dello sforzo – per vedere un miglioramento enorme.
Chi promette soluzioni facili o veloci, mente!
Io ti dico la verità: l’unico modo certo per eliminare l’arm pump è affrontarlo da ogni angolazione, oppure iniziare da una soluzione e, passo dopo passo, aggiungerne altre, fino a trovare la singola causa che fa al caso tuo o le varie cause che ti stanno creando problemi.
Meglio provare tutte le soluzioni che fermarti ad una sola e rimanere lo stesso di sempre, no?!
L’arm pump non si risolve da solo.
Puoi continuare a lamentarti, sperare che magicamente sparisca..
oppure…
Puoi fare quello che i piloti determinati ed intelligenti fanno: affrontarlo di petto e risolverlo una volta per tutte!
Hai 2 strade davanti a te, ma solo una scelta giusta:
Copyright ©Manuel Nevoni.
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale.